Nel 2025, gli incentivi statali per l’acquisto di auto sono stati cancellati, ma alcune regioni offrono ancora agevolazioni per veicoli a basse emissioni. Ecco le opportunità disponibili.
Indice |
Incentivi Auto 2025: confermata la cancellazione
Il Ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso ha ufficialmente confermato il taglio degli ecobonus auto per tutti i tipi di modelli: ibridi, elettrici, benzina, Gpl o diesel. Questa decisione è stata motivata dalla presunta inefficacia degli incentivi nel sostenere la produzione automobilistica e dall’intenzione di concentrare le risorse su investimenti più mirati nel settore.
La rottamazione nel 2025 si concentra principalmente su veicoli obsoleti o non a norma con le normative ambientali. In assenza di ecobonus per le nuove auto, gli incentivi si applicano solo alla sostituzione con veicoli usati o elettrici, dove previsto. Per informazioni aggiornate, è consigliato consultare il sito del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili.
Nessun bonus a livello nazionale
Attualmente, non sono previsti bonus alternativi a livello nazionale per compensare la mancanza degli incentivi statali. Tuttavia, è importante monitorare eventuali sviluppi legislativi, poiché potrebbero essere introdotte nuove misure nel corso dell’anno. D’altra parte, alcune regioni italiane continuano a offrire incentivi per la rottamazione e l’acquisto di veicoli a basse emissioni.
Incentivi Regionali: un’alternativa da considerare
Come accennato in precedenza, alcune regioni italiane offrono incentivi per la rottamazione e l’acquisto di auto a basse emissioni:
- Valle d’Aosta: questa regione offre contributi generosi, fino al 50% della spesa per l’acquisto di veicoli elettrici o ibridi, con un massimo di 9.000 euro per chi ha più di 35 anni e 12.700 euro per gli under 35. È prevista una maggiorazione del 10% per chi rottama un veicolo inquinante (Euro 0, 1, 2, 3 o 4).
- Provincia di Bolzano: anche la provincia autonoma di Bolzano prevede incentivi, seppur di importo inferiore rispetto alla Valle d’Aosta. Si parla di 2.000 euro per l’acquisto di auto elettriche e 1.000 euro per le ibride.
È fondamentale sottolineare che le condizioni e gli importi degli incentivi regionali possono variare e che è sempre consigliabile verificare le informazioni aggiornate presso le autorità competenti.
Ecobonus 2025 per ciclomotori e motocicli
Nonostante la sospensione degli incentivi auto, dal 18 marzo è nuovamente possibile per i concessionari effettuare prenotazioni sul portale Ecobonus per accedere ai contributi destinati all’acquisto di ciclomotori e motocicli elettrici o ibridi.
Chi acquista un veicolo nuovo di fabbrica delle categorie L1e a L7e può usufruire di un incentivo, calcolato in percentuale sul prezzo d’acquisto:
- 30% senza rottamazione
- 40% con rottamazione di un veicolo inquinante
L’iniziativa si inserisce nel quadro delle strategie ambientali promosse dall’Agenda 2030 e dal PNIEC, con l’obiettivo di ridurre le emissioni di CO₂ e rinnovare il parco circolante italiano.
Officine PuntoPRO: esperienza e professionalità al servizio degli automobilisti
Le officine aderenti al Network PuntoPRO in Italia sono più di 1200, e da anni si impegnano per fornire agli automobilisti un’assistenza a tutto tondo, attraverso interventi rapidi e professionali, a prezzi trasparenti.
- Effettuiamo interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria su auto di ogni marca e modello.
- Ci avvaliamo di attrezzature meccaniche e di diagnosi di ultima generazione.
- Utilizziamo esclusivamente parti di ricambio originali o di qualità equivalente.
- Offriamo servizi di Revisioni e Tagliandi, questi ultimi anche su auto nuove, adottando tutti gli accorgimenti affinché la garanzia non decada.
Cosa aspetti a cercare l’autofficina PuntoPRO più vicina a casa tua? Affida la tua auto a professionisti con anni di esperienza nel settore!