Controllare la pressione delle gomme dell’auto è di fondamentale importanza per la tua sicurezza. In questo articolo troverai tutto quello che c’è da sapere su quale è la pressione coretta e come accorgersi se i tuoi pneumatici hanno bisogno di essere gonfiati, o sgonfiati…
Pressione gomme: perché è così importante?
Affermare che le gomme dell’auto devono essere sempre gonfie è piuttosto limitativo, in quanto le gomme dovrebbero essere alla giusta pressione, per una questione di performance, consumi e, soprattutto, sicurezza.
Se viaggiare con le ruote sgonfie non è mai una buona idea, non lo è nemmeno viaggiare con le ruote troppo gonfie:
- Una ruota sgonfia comporta un aumento della resistenza del battistrada contro l’asfalto, rendendo difficoltose semplici azioni come sterzare, frenare o accelerare, aumentando di molto il rischio di perdere il controllo della vettura.
- Una ruota troppo gonfia comporta una diminuzione dell’aderenza del battistrada all’asfalto, allungando i tempi di frenata e aumentando la possibilità di sbandare, soprattutto alle alte velocità.
Da non dimenticare inoltre che, quando la pressione delle gomme è sbagliata (sia in eccesso che in difetto), la macchina consumerà di più, il battistrada tenderà ad usurarsi più velocemente e i cerchioni a rovinarsi:
- In caso di ruote troppo gonfie, il battistrada tenderà a consumarsi soprattutto nella parte centrale.
- In caso di ruote sgonfie, il battistrada si consumerà di più ai lati, e il cerchione rischierà di deformarsi.
In poche parole, mantenere le gomme alla giusta pressione vuol dire viaggiare sicuri, consumare di meno, ed evitare grossi esborsi in denaro per la sostituzione di pneumatici e/o cerchioni.
Qual è la pressione corretta per le gomme?
Non esiste un’indicazione univoca su quale sia la pressione ideale per le gomme: ogni manuale d’uso delle auto riporta un’apposita tabella in cui viene consigliata la pressione indicata per quel modello.
In generale, ricordati che:
- L’unità di misura della pressione delle gomme è il bar.
- La pressione di quelle anteriori, generalmente è leggermente più alta di quelle posteriori (nella quasi totalità delle auto il motore è nella parte anteriore, e la rende molto più pesante).
- Il livello di pressione ottimale di aggira tra i 2 e i 3 bar, ma questi sono valori medi, ed è sempre bene consultare il manuale d’uso della vettura.
Come leggere la tabella della pressione delle gomme?
Solitamente la tabella della pressione delle gomme auto è composta da 4 aree distinte:
- Modello vettura.
- Potenza del motore.
- Tipologia della gomma (indicato dalla marcatura tecnica impressa sulla parte laterale dei copertoni).
- Pressione ottimale espressa in bar (sia a carico normale che a pieno carico).
Il modello della macchina e la potenza del motore sono due indici che influenzano molto la pressione delle gomme: il peso diverso e le dimensioni possono influire sull’esigenza di gonfiare più o meno gli pneumatici. Stesso discorso vale per la tipologia di gomme, diverse per dimensione e portata d’aria.
Controllo pressione gomme: quando e come?
Le gomme della tua auto, a seguito di lunghi viaggi e sconnessioni stradali, perdono gradualmente pressione. Fare un check mensile di tutte e quattro le ruote è fondamentale per ripristinare la normalità e viaggiare sempre in sicurezza.
Controllare la pressione delle gomme è piuttosto semplice:
- Assicurati che le ruote siano fredde (non dovrebbero aver percorso più di 2 Km prima della misurazione), in quanto l’aria al loro interno con il calore si espande e non consente una misurazione precisa.
- Verifica la pressione raccomandata sul manuale della tua vettura.
- Svita il tappo della valvola posto sul pneumatico.
- Inserisci il manometro sulla valvola facendo pressione (sarà correttamente posizionato quando non uscirà più aria dalla valvola).
- A questo punto la lancetta del manometro indicherà la pressione delle gomme.
- Procedi gonfiando (o sgonfiando) fino ad arrivare alla pressione consigliata dalla casa produttrice.
Viaggia in sicurezza con le officine PuntoPRO!
Siamo più di 1200 officine in tutta Italia, selezionate secondo alti standard di qualità e continuamente formate per fornire un servizio a 360° a tutti gli automobilisti che in un’autofficina cercano disponibilità, professionalità, esperienza e qualità.
- Effettuiamo interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria su auto di ogni marca e modello.
- I nostri staff sono composti da meccatronici e gommisti esperti.
- Utilizziamo pezzi di ricambio originali o di qualità equivalente.
- Effettuiamo controlli e sostituzioni pneumatici e cambi gomme stagionali.
Cosa aspetti a cercare l’autofficina PuntoPRO più vicina a casa tua? Affidaci la tua auto e te la restituiremo come nuova!
Trova l'officina Puntopro più vicina!