La pompa dell’acqua è un elemento indispensabile per il corretto funzionamento del motore, perché contribuisce a mantenerne la temperatura sotto controllo. In questo articolo vedremo come opera e quali segnali possono indicare un possibile guasto.
Indice |
Impianto di raffreddamento motore: funzionamento
Nei motori a benzina tradizionali, una parte significativa dell’energia prodotta dalla combustione – circa il 70% – si trasforma in calore. Questo calore, se non adeguatamente gestito, può causare un surriscaldamento del motore. Allo stesso tempo, per funzionare in modo efficiente, il motore deve raggiungere rapidamente una temperatura ottimale e mantenerla stabile durante il funzionamento.
L’impianto di raffreddamento ha due funzioni principali:
- Evitare il surriscaldamento del motore, prevenendo danni ai componenti.
- Consentire al motore di portarsi velocemente alla temperatura ideale di esercizio e mantenerla costante, poiché un motore troppo freddo è meno efficiente e produce più emissioni.
Il sistema di raffreddamento delle auto moderne è costituito da un circuito chiuso in cui circola un liquido refrigerante, composto da acqua e un additivo specifico. Questo additivo abbassa la temperatura di congelamento del liquido, ne alza quella di ebollizione e protegge l’impianto dalla corrosione. Una volta che il motore raggiunge la temperatura di esercizio, il calore in eccesso viene trasferito al liquido, che lo disperde attraverso il radiatore grazie allo scambio con l’aria esterna.
La circolazione del liquido refrigerante è resa possibile dalla pompa dell’acqua, componente centrale del circuito, che ne garantisce il corretto flusso e la distribuzione all’interno dell’impianto.
Pompa dell’acqua: come funziona
La pompa dell’acqua è una componente essenziale del sistema di raffreddamento. A livello costruttivo, è composta da una flangia collegata al sistema cinghia-puleggia del motore, un piccolo albero montato su cuscinetti e una girante con palette. Questo meccanismo consente di trasmettere il movimento dal motore alla girante, generando così il flusso del liquido refrigerante.
Il ruolo principale della pompa è quello di mettere in circolo il liquido di raffreddamento all’interno del circuito. Quando il fluido esce dal radiatore, ormai raffreddato, viene spinto dalla pompa verso le aree del motore maggiormente soggette a stress termico, come la testata, i pistoni e i cilindri. Una volta assorbito il calore, il liquido torna al radiatore, dove si raffredda nuovamente, dando inizio a un nuovo ciclo.
Trattandosi di un componente costantemente sollecitato da forze meccaniche e sbalzi termici, la pompa dell’acqua è soggetta a usura nel tempo. Per questo motivo, è consigliabile sottoporla a controlli regolari durante la manutenzione dell’auto, così da prevenire eventuali malfunzionamenti che potrebbero compromettere il funzionamento del motore.
Pompa dell’acqua: sintomi di malfunzionamento
La rottura improvvisa della pompa dell’acqua è piuttosto rara. Tuttavia, prima che si verifichi un guasto serio, possono manifestarsi alcuni segnali che è importante non ignorare. Riconoscerli in tempo consente di intervenire rapidamente e prevenire danni più gravi – e costosi – al motore.
È consigliabile far controllare la pompa dell’acqua da un tecnico qualificato se si nota una o più di queste situazioni:
- Aumento frequente della temperatura del motore: può indicare un’anomalia nel sistema di raffreddamento, spesso collegata a un malfunzionamento della pompa.
- Presenza di perdite sotto l’auto: la comparsa di chiazze di liquido refrigerante può segnalare una perdita da guarnizioni usurate o danneggiate.
- Rumori insoliti provenienti dal motore: suoni stridenti o metallici, specialmente durante l’accelerazione, potrebbero essere causati da una cinghia allentata o da cuscinetti interni della pompa usurati.
In presenza di questi sintomi, è importante evitare di continuare a utilizzare il veicolo senza una diagnosi. Ignorarli potrebbe portare al surriscaldamento del motore e, nei casi più gravi, a danni strutturali.
Infine, se dovesse fuoriuscire del vapore dal cofano durante la marcia, è fondamentale fermarsi subito in sicurezza e contattare il soccorso stradale. Continuare a guidare in queste condizioni può compromettere seriamente il motore.
Costi di sostituzione della pompa dell’acqua
Il prezzo per la sostituzione della pompa dell’acqua può variare sensibilmente in base a diversi fattori. In generale, il costo si colloca in un range compreso tra 100 e 700 euro, a seconda del tipo di veicolo, della complessità dell’intervento e del modello di pompa utilizzato. A questa cifra vanno aggiunti i costi legati alla manodopera, che possono incidere in misura diversa a seconda del tempo necessario per accedere alla componente e completare la sostituzione.
PuntoPRO: il Network di autofficine al tuo servizio
La nostra rete di autofficine indipendenti conta più di 1200 strutture distribuite su tutto il territorio nazionale, che offrono interventi rapidi e tempestivi su automobili di ogni marca e modello:
- I nostri staff vengono sottoposti ad una formazione continua.
- I macchinari utilizzati sono di ultima generazione.
- Utilizziamo solo parti di ricambio originali o di qualità equivalente, per garantire le massime performance.
- Effettuiamo revisioni e tagliandi su auto ancora in garanzia, senza che quest’ultima decada.
Cosa aspetti a cercare la struttura PuntoPRO più vicina a casa tua? Se hai bisogno di affidarti a mani esperte, ed in un’officina cerchi disponibilità, tempestività e competenza, la rete PuntoPRO è quello che fa per te!