Site icon PuntoPRO Autoservice

Frizione bruciata: 5 sintomi da non sottovalutare

cosa succede con la frizione auto bruciata

Il termine frizione bruciata deriva dal fatto che, quando il materiale abrasivo posto sul disco si usura in maniera repentina, emette un odore tipico di plastica o metallo bruciati. Se questo odore viene avvertito anche a macchina spenta, vuol dire che la frizione è inevitabilmente compromessa. Quali sono i sintomi che dovrebbero metterci in allarme, e farci correre ai ripari prima che sia troppo tardi? Scopriamolo insieme!

Come riconoscere una frizione bruciata (o quasi)?

Per nostra fortuna, la frizione non si brucia all’improvviso: prima di diventare inutilizzabile, manda all’automobilista segnali ben precisi, che non dovrebbero mai essere sottovalutati, per evitare danni più gravi e di conseguenza spese più alte. Partendo dal fatto che la frizione andrebbe controllata periodicamente, indipendentemente da eventuali problematiche riscontrate (circa ogni 80.000 Km se si guida prevalentemente in città e 150.000 Km se si guida per lo più in autostrada, o comunque in strade a scorrimento veloce), ecco 5 sintomi da non sottovalutare.

1) Le marce si inseriscono con difficoltà

Quando la frizione è molto usurata, pur spingendo il pedale della frizione fino in fondo, le marce stentano ad inserirsi.

2) Si avverte un rumore anomalo durante il cambio marcia

Se inserendo le marce si sente un rumore di sfregamento metallico proveniente dal motore, è segno che la frizione è molto usurata, o addirittura bruciata.

3) L’inserimento della retromarcia è estremamente difficoltoso

Inserire la retromarcia richiede un grosso sforzo da parte della frizione: quando quest’ultima è molto rovinata, trovare e inserire la retromarcia diventa quasi impossibile.

4) La frizione slitta quando si preme il pedale

Premendo la frizione, quest’ultima non si ingaggia correttamente e, quando la si rilascia, non stacca del tutto, nel contempo si avvertono delle vibrazioni provenire dalla leva del cambio.

5) La frizione emette cattivo odore

L’odore di plastica o metallo surriscaldati è il classico sintomo di frizione bruciata, ma è importante distinguere due diverse situazioni:

In presenza di uno o più di questi sintomi, è molto importante recarsi immediatamente dal proprio meccanico di fiducia, che controllerà la frizione e ci consiglierà sul da farsi: se non è troppo tardi, è possibile rimediare senza doversi sobbarcare i costi per la sostituzione della frizione, che purtroppo non sono bassi.

Officine PuntoPRO: professionalità, esperienza e qualità al servizio degli automobilisti

Le officine indipendenti del Network PuntoPRO ormai da 25 anni si prendono cura della tua auto, eseguendo interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria su auto di ogni marca e modello, su tutto il territorio nazionale.

Cosa aspetti a cercare l’autofficina PuntoPRO più vicina a casa tua? Contatta i nostri meccanici, e affida la tua auto a chi fa questo lavoro da sempre, con passione e dedizione!

 

Exit mobile version