Site icon PuntoPRO Autoservice

Equilibratura gomme: cos’è, quanto costa e quando va fatta

L’equilibratura gomme è un procedimento tanto importante quanto spesso sottovalutato dagli automobilisti, fondamentale per garantire all’auto un buona tenuta di strada e buoni standard di sicurezza. Scopriamo insieme in cosa consiste, perché è importante e ogni quanto andrebbe effettuata.

In cosa consiste l’equilibratura delle gomme?

Con il tempo la geometria delle ruote tende ad alterarsi, influendo negativamente sulla capacità del veicolo di tenere la strada; l’equilibratura consiste proprio nel ripristino della simmetria originaria delle gomme, e serve a ridistribuire in maniera uniforme le masse intorno all’asse di rotazione delle ruote, affinché il loro baricentro coincida con il centro di rotazione.

L’equilibratura va effettuata in maniera estremamente precisa: sul cerchio della ruota vanno applicati appositi contrappesi in grado di ridistribuire le masse in maniera corretta. Per posizionarli con precisione  millimetrica, gli operatori utilizzano specifiche attrezzature dette equilibratrici, in grado di analizzare le dinamiche di rotazione delle ruote e indicare il punto esatto dove inserire i pesi.

Equilibratura gomme: quando va fatta e quanto costa

L’equilibratura è una procedura fondamentale per garantire la sicurezza alla guida: un’auto con ruote sbilanciate tiene male la strada, soprattutto alle alte velocità e in frenata, rischiando di sbandare.

L’equilibratura delle gomme va effettuata:

Come possiamo renderci conto che l’assetto delle ruote andrebbe controllato? Accorgersi di uno squilibrio alle gomme non è difficile, in quanto generalmente si manifestano:

Il costo dell’equilibratura si aggira in media sui 40 euro (il prezzo varia a seconda dei modelli di auto e dei tipi di cerchi), ma ruote ben equilibrate preservano pneumatici e sospensioni da un’usura precoce, evitando ulteriori spese.

Equilibratura e convergenza: che differenza c’è?

Sono in molti a fare confusione fra equilibratura e convergenza: in realtà sono due procedure molto diverse. A differenza dell’equilibratura, la convergenza riguarda l’angolatura e l’inclinazione delle ruote (che devono corrispondere a specifici parametri stabiliti dalla casa produttrice) e va ad agire anche sull’impianto dello sterzo, al fine di mantenere corretta la traiettoria della vettura.

La convergenza, la cui necessità andrebbe valutata volta per volta da un professionista, va sicuramente effettuata quando ci si accorge che gli pneumatici sono usurati da un solo lato, quando durante la guida la macchina “tira” da una parte, o quando, lasciando per qualche istante il volante, la macchina tende a sbandare.

Officine PuntoPRO: attrezzature di ultima generazione al servizio degli automobilisti

Nelle oltre 1200 officine del Network PuntoPRO ci avvaliamo delle ultime teconolgie in campo diagnostico e riparativo, garantendo interventi veloci e risolutivi su auto di ogni marca e modello, effettuati da personale esperto e sottoposto a formazione continua.

Entra anche tu nel mondo PuntoPRO: cerca l’autofficina più vicina a casa tua e affidaci la tua auto, in tutta sicurezza!

 

Exit mobile version